Cos’è Europass
Europass è un portale della Commissione Europea gratuito, sicuro e intuitivo che offre strumenti e servizi utili per l’orientamento, l’istruzione, la formazione e il lavoro.
Cos’è Europass
Europass è la piattaforma della Commissione Europea (disponibile in 30 lingue) dove puoi trovare strumenti e servizi utili per l’orientamento, l’istruzione, la formazione e il lavoro in modo gratuito, sicuro e intuitivo.
Dal 1° luglio 2020 Europass è tutto nuovo: gli strumenti a tua disposizione ti permettono ora di valorizzare ancora meglio le tue esperienze, competenze e qualificazioni, rendendole più trasparenti e comprensibili sia a chi offre lavoro che agli organismi di istruzione e formazione nei diversi Paesi Ue. Il nuovo Europass è infatti aperto a tutte le organizzazioni che desiderano scambiare dati e informazioni con Europass, nel pieno rispetto della privacy.
Ecco i principali servizi disponibili per te su Europass:
- Europass e-Portfolio: per descriverti in un profilo, creare CV con modelli grafici nuovi e lettere di presentazione, mettere in trasparenza le tue competenze e gestire le tue candidature
- test per auto-valutare le tue competenze digitali
- informazioni su opportunità di studio e lavoro nei paesi europei
- credenziali digitali: strumenti gratuiti e software dedicati alle istituzioni per il rilascio di titoli e qualificazioni digitali a prova di frode
Di seguito, 1 video di presentazione del nuovo portale e 3 video-tutorial realizzati da Europass Italia per supportare in particolare gli operatori dei Centri per l'Impiego nella presa in carico dei loro utenti. I video-tutorial guidano in modo semplice e chiaro nell'uso delle funzioni base del nuovo portale Europass, nell'ottica dell'inclusione e migliore accessibilità al nuovo portale e possono essere utilizzati anche come materiale a supporto di eventuali attività laboratoriali sugli strumenti per la ricerca attiva del lavoro, sia nei servizi al lavoro che all'orientamento.
Breve video di presentazione del nuovo portale Europass che intende far conoscere in modo sintetico e chiaro il nuovo portale.
1. Video-tutorial su come creare un CV e una lettera di presentazione da smartphone e senza essere registrati.
2. Video-tutorial su come effettuare l’autenticazione a 2 fattori, ora non più obbligatoria per registrarsi al portale Europass, ma semplicemente consigliata dalla Commissione Europea per proteggere ulteriormente la privacy dei cittadini. Si avverte che per impostare l’autenticazione a 2 fattori è necessario attivare sul dispositivo la funzione del blocco schermo tramite codice PIN o altra opzione di sicurezza.
3. Video-tutorial per accedere alla sezione dell’E-Portfolio del portale, da registrati, e creare così un profilo personale, il CV, la lettera di presentazione e salvare i documenti nella Biblioteca della sezione dell’E-Portfolio.
Se hai problemi con il tuo CV sul portale Europass, compila il form di contatto UE.
Europass è lo strumento giusto per te se:
- sei interessato a un periodo di studio, formazione o lavoro in Europa e alle relative opportunità
- vuoi presentare e aggiornare le tue competenze e qualificazioni in modo efficace, agevolando così la tua ricerca di offerte di studio, formazione o lavoro
- sei un datore di lavoro interessato a comprendere le competenze e le qualificazioni dei candidati alla ricerca di un impiego
- sei un ente di istruzione, formazione o orientamento che cerca supporto nella lettura e comprensione dei percorsi di formazione dei propri studenti/utenti
Leggi qui le FAQ sul nuovo portale per conoscerlo meglio.
Europass in Italia
Il Centro Nazionale Europass Italia è attivo presso ANPAL dal 2017, per accompagnare il processo di implementazione del nuovo Europass in base alla Decisione646/CE/2018.
Da marzo 2020, il Punto di contatto Europass è entrato a far parte del progetto SkillON insieme a EQF ed Euroguidance.
Il suo compito principale è promuovere gli strumenti Europass.
Tra questi ci sono:
- curriculum vitae: per presentare titoli, esperienze lavorative, competenze e qualificazioni in modo più efficace e basato sul web
- supplemento al certificato: documento integrativo che descrive in modo standard i risultati di apprendimento di un percorso di istruzione secondaria superiore e ne rende trasparenti i titoli di studio. Viene rilasciato dall’istituzione che ha realizzato il percorso.
Consulta qui il Repertorio di Supplementi Europass al Certificato realizzato per la scuola secondaria superiore. - supplemento al diploma: documento integrativo, individuale, del titolo ufficiale conseguito al termine di un corso di studi superiore (accademico o non accademico) che fornisce una descrizione della natura, del livello, del contenuto e degli esiti dei percorsi. Viene rilasciato dall’istituzione terziaria che ha realizzato il percorso.
Scarica qui un esempio di supplemento al diploma e consulta la documentazione sul nuovo Supplemento al Diploma. - Europass Mobilità, strumento che documenta competenze e abilità acquisite da una persona nel corso di un’esperienza in un altro Paese europeo (Unione europea, Efta, See e alcuni Paesi candidati) al termine di percorsi di apprendimento formali, non formali e informali. Viene rilasciato dalla organizzazione che ha realizzato la mobilità e viene validato dal Centro Nazionale Europass.
Scopri qui i videotutorial (Europass Mobility Video Tutorial parte 1, parte 2, parte 3 e parte 4) sul nuovo applicativo creato da Europass Italia per digitalizzare il rilascio e la validazione dei documenti Europass Mobilità.
Come contattare Europass Italia
Per informazioni generali sugli strumenti Europass puoi scrivere a: Europass-INFO@anpal.gov.it.
Per informazioni sulle procedure per la convalida del documento Europass Mobilità puoi scrivere a: EuropassMobilità_Italia@anpal.gov.it.
Call center: 800.00.00.39